Torna indietro ai primi giorni dell'universo espanso di Hyrule con il classico Legend of Zelda serie di fumetti pubblicata da Valiant ComicsLanciato nel 1990 come parte fondamentale del loro più ampio Nintendo Comics System questi fumetti hanno offerto ai fan nuove ed entusiasmanti avventure con protagonisti Link e Zelda, colmando il divario tra i primi giochi per NES e offrendo un'interpretazione unica della tradizione di Zelda.
Trama e stile
La trama principale, intrecciata attraverso le caratteristiche principali di ogni numero, si svolge dopo gli eventi dell'originale The Legend of Zelda e Zelda II: The Adventure of LinkGanon, inevitabilmente ricomparso e reclamato la potente Triforza del Potere, complotta ancora una volta per impadronirsi dei due frammenti rimanenti: la Triforza della Saggezza, detenuta da Zelda, e la Triforza del Coraggio, incarnata da Link. Oltre a questa trama centrale, i numeri contenevano spesso storie di supporto, profili dei personaggi, mappe e brevi umoristici.
Questi fumetti sono spesso ricordati con affetto (e talvolta dibattuti) per la loro distinta rappresentazione dei personaggi principali, fortemente influenzata dal DiC Legend of Zelda serie animata trasmessa più o meno nello stesso periodo:
- link: Spesso raffigurato come più impulsivo, vanitoso e vocale della sua controparte stoica del gioco, usando frequentemente la frase ad effetto, "Mi scusi, Principessa!"
- Zelda: Rappresentata non solo come una reale bisognosa di salvataggio, ma come una coprotagonista capace, intelligente e spesso avventurosa che partecipa attivamente alla difesa del suo regno.
La serie ha catturato un mix di azione, avventura e umorismo. Lo scrittore principale a cui viene attribuito il merito di aver dato forma a queste storie è stato Giorgio Caragonne, con vari artisti che hanno contribuito ai diversi numeri e articoli.
La serie di fumetti e la disponibilità
Il principale Valiant Legend of Zelda la trama è stata percorsa cinque questioni fondamentali nel 1990, spesso accompagnato da contenuti di riserva. Link e Zelda fecero anche apparizioni in altri titoli crossover Valiant Nintendo Comics System.
Nel corso degli anni, fan appassionati hanno lavorato per preservare e condividere questi fumetti nostalgici. Scansioni di questi numeri sono state archiviate e rese disponibili da fansite come Leggende di Zelda, consentendo alle nuove generazioni di provare questo pezzo di storia della Nintendo.
Numeri della serie principale (1990)
Numero #1 (Pubblicato a maggio 1990)
Focus sulla copertina: Link e Zelda uno dopo l'altro contro i tirapiedi di Ganon.
Visualizza i dettagli del numero 1
Numero #2 (Pubblicato giugno 1990)
Focus sulla copertina: Link combatte Dark Link in una grotta acquatica.
Visualizza i dettagli del numero 2
Numero #3 (Pubblicato luglio 1990)
Focus sulla copertina: Link e Zelda fuggono dal fatiscente Palazzo di Cristallo a bordo dell'Unicorno Re.
Visualizza i dettagli del numero 3
Numero #4 (Pubblicato agosto 1990)
Focus sulla copertina: Link e Zelda potrebbero cadere in un'imboscata di Trox o trovarsi ad affrontare un'altra grave minaccia.
Visualizza i dettagli del numero 4
Numero #5 (Pubblicato settembre 1990)
Focus sulla copertina: Scena culminante con Link e Zelda che affrontano Ganon davanti alla Triforza.
Visualizza i dettagli del numero 5
(Nota: Link e Zelda sono apparsi anche in altri titoli Valiant Nintendo Comics System.)
Dettagli del numero 1 (maggio 1990)
Storia: “The Legend of Zelda” (2 pagine)
Sinossi: Un pezzo introduttivo che riassume la leggenda dei pezzi della Triforza e i ruoli di Link, Zelda, Ganon e Impa.
Racconto: “Disperso in azione” (10 pagine)
Sinossi: Inizia l'arco narrativo principale. I Moblin di Ganon catturano Zelda e prendono di mira Link. Guidato da Impa, Link salva Zelda e recupera un frammento di mappa legato al Re Unicorno prigioniero.
Storia: "L'eroe completo" (1 pagina)
Sinossi: Un breve e umoristico articolo in cui Link impartisce lezioni (di valore discutibile) su come diventare un eroe.
Racconto: “Fidati di me” (10 pagine)
Sinossi: Ganon, con la magia, rivolta gli abitanti di un villaggio contro Link e Zelda, costringendoli a sfuggire all'inganno e all'ostilità.
Dettagli del numero 2 (giugno 1990)
Racconto: “Anche Lui serve” (10 pagine)
Sinossi: Continua l'arco narrativo principale. Link e Zelda affrontano il potente generale di Ganon, Trox, mentre cercano di proteggere il Re Unicorno salvato attraverso le foreste, ricevendo guida telepatica da Impa.
Articolo: "Consigli per i consumatori di Zelda" (2 pagine)
Sinossi: Una rubrica umoristica che offre consigli "utili" per le proprie avventure dal punto di vista di Zelda.
Articolo in evidenza: “Informazioni su Impa” (1 pagina)
Sinossi: Impa tenta (spesso senza successo) di insegnare strategia e saggezza a Link, che si distrae facilmente.
Racconto: “Ladro nella notte” (10 pagine)
Sinossi: Una storia parallela in cui Bagu, l'amico di Link, visita il Castello del Nord, dando origine a un tentativo di furto della Triforza della Saggezza.
Dettagli del numero 3 (luglio 1990)
Racconto: “Il Potere” (10 pagine)
Sinossi: Storia principale. Link e Zelda probabilmente affrontano le conseguenze immediate del salvataggio del Re Unicorno e affrontano le crescenti minacce magiche di Ganon.
Articolo speciale: “I segreti della Triforza” (1 pagina)
Sinossi: Un breve speciale che approfondisce la tradizione o i poteri specifici dei manufatti della Triforza.
Articolo speciale: “The Adventurer Link” (1 pagina)
Sinossi: Un profilo che presenta la storia, le abilità o l'equipaggiamento di Link in formato fumetto.
Racconto: “Il prezzo” (10 pagine)
Sinossi: Storia principale che descrive gli eventi all'interno del Palazzo di Cristallo: il superamento delle illusioni, la sconfitta del guardiano, la liberazione del Re Unicorno e la scoperta del mistero della Triforza del Coraggio durante la fuga.
Articolo speciale: “La leggendaria Zelda” (1 pagina)
Sinossi: Un profilo incentrato sul ruolo, la storia e le abilità della principessa Zelda.
Dettagli del numero 4 (agosto 1990)
Racconto: “Alla prima potenza” (10 pagine)
Sinossi: Proseguimento dell'arco narrativo principale, in cui probabilmente Link e Zelda dovranno sfruttare nuove conoscenze o affrontare una sfida magica significativa legata alla ricerca della Triforza.
Articolo speciale: “Hyrule: The Overworld” (2 pagine)
Sinossi: Una funzionalità della mappa che mostra le regioni di Hyrule rilevanti nei fumetti o nei giochi.
Articolo: “Il Palazzo Nord” (2 pagine)
Sinossi: Una mappa o un elemento informativo incentrato su North Castle, Link e la base di Zelda.
Racconto: "È bello essere il re" (10 pagine)
Sinossi: Una storia di riserva con protagonista il padre di Zelda, Re Harkinian, e potenzialmente la regina Seline dalla terra natale di Link (specifica del fumetto), alle prese con questioni reali o un'avventura separata.
Dettagli del numero 5 (settembre 1990)
Racconto: “Il giorno della Triforza” (10 pagine)
Sinossi: L'arco narrativo principale si conclude. Link e Zelda raggiungono il sito collegato alla Triforza del Coraggio e affrontano Ganon in una battaglia finale per impedirgli di assemblare la Triforza completa.
Articolo speciale: “Hyrule: The Overworld” (2 pagine)
Sinossi: Probabilmente si tratta di una caratteristica della mappa ripetuta o aggiornata.
Articolo speciale: “I segreti della Triforza” (1 pagina)
Sinossi: Forse una ripetizione o un approfondimento conclusivo sulla tradizione.
Articolo: “Pubblicità: Ambrosia Lite” (1 pagina)
Sinossi: Una pubblicità umoristica, ambientata nell'universo fantasy, che prende in giro gli stereotipi del genere.
Racconto: “Ritorno a casa” (10 pagine)
Sinossi: Un epilogo o una storia secondaria che potenzialmente mostra Link e Zelda dopo lo scontro principale, o che si concentra sulle risoluzioni degli altri personaggi.
Disclaimer: I dettagli delle scansioni e gli elenchi delle storie sono forniti a scopo informativo, basandosi su archivi e database comuni dei fan che documentano la tiratura originale del 1990. L'ordine delle storie può variare nelle ristampe. Si prega di rispettare il copyright e di assicurarsi di disporre delle autorizzazioni necessarie o di linkare a fonti legittime quando si condivide o si accede a materiale protetto da copyright.
Eredità
Sebbene di durata relativamente breve rispetto ai giochi stessi, il Valiant Legend of Zelda I fumetti rimangono una parte affascinante e nostalgica della storia del franchise per molti fan. Rappresentano un'interpretazione precoce, energica e tipicamente anni '90 dell'universo di Zelda, distinta sia dai giochi che li hanno preceduti, sia dai manga e dagli altri adattamenti successivi.